"Sono state rafforzate le azioni giornaliere su tutte le linee - spiega in una nota Andrea Geminiani, direttore amministrativo di Atp Esercizio -. Ogni giorno sono almeno 3 squadre composte da tre o quattro controllori, che fanno verifiche ad ogni ora". L'attività andrà avanti con la stessa cadenza anche nei prossimi mesi, mentre a marzo si organizzeranno i cosiddetti pattuglioni, composti da una decina di agenti verificatori di Atp: si comincerà dal territorio comunale di Genova e saranno fatti in collaborazione con polizia municipale, polizia di Stato e Guardia di Finanza.
"Dobbiamo dire grazie il personale di verifica, per la professionalità e per l'impegno - dice Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana - in questi mesi Atp Esercizio, perseguendo gli obiettivi del sindaco metropolitano Marco Bucci, ha migliorato la qualità del servizio, con nuovi mezzi e con nuove offerte. E' importante, però, che tutti i viaggiatori paghino il biglietto e l'abbonamento".
Su tutti i 42 mezzi acquistati nelle ultime settimane, ricorda Atp Esercizio, è stato omologato un sistema di controllo efficiente con un minimo di 5 telecamere di video sorveglianza per mezzo. La sanzione è di 40 euro per chi paga subito. Entro 5 giorni diventa di 60 euro, dal sesto al 60esimo giorno 105 euro. Trascorsi i 60 giorni la sanzione diventa di 280 euro oltre a spese ed interessi e viene attivata la riscossione forzosa tramite Agenzia delle Entrate Riscossione. Sul fronte della lotta all'evasione Atp punta, in prospettiva, sull'introduzione di tornelli. La prima sperimentazione, che intessa 7 mezzi sulla linea del Levante tra Sestri e Rapallo via Chiavari, sta dando buoni frutti.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso