
“Ci sono grandi interessi di strutture presenti nel nord Italia e in Europa - prosegue Vinacci -, vi anticipo che nel fine settimana una di queste ha già contattato il tribunale per incontrare il curatore quindi sono intenzioni serie. Sappiamo anche che sono trattative private però l’urgenza della situazione e la mia attenzione alla vicenda, farà sì che tutto sia veloce verso una soluzione”.
Per invertire il generale trend di desertificazione servono invece interventi massicci. Comune e Regione sono al lavoro ma anche secondo la Camera di Commercio il rilancio passa attraverso una parola chiave. “Da tempo come Camera di Commercio lo ripetiamo, servono le infrastrutture e quindi la gronda, il terzo valico, il raddoppio ferroviario, la nuova diga, sono quello che attirerà investimenti” ha spiegato Maurizio Caviglia, segretario Camera di Commercio di Genova.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore