
I dati epidemiologici USA dimostrano che la malattia renale cronica (MRC) è una patologia molto diffusa nel mondo, con una prevalenza crescente nella popolazione generale. Si stima che circa il 10% della popolazione, sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, sia affetto da malattia renale cronica, nella maggior parte dei casi misconosciuta. Solo lo 0.2% dei pazienti affetti da MRC raggiunge la dialisi, perché la maggioranza dei pazienti con MRC muore prima, spesso per complicanze cardiovascolari. Di qui l’attenzione alla diagnosi, e alla prevenzione delle malattie renali.
La sfida quest'anno riguarda la disparità di accesso alla prevenzione e alle terapie. In molti paesi del mondo manca una strategia di prevenzione e di comunicazione sulle malattie renali. Quest'anno la giornata mondiale del rene si propone di sensibilizzare riguardo il crescente aumento delle malattie renali in tutto il mondo e la necessità di prevenzione.
Malattie genetiche, sbagliati comportamenti e stili di vita che portano alla comparsa di diabete ipertensione e obesità sono alla base dell'aumento delle malattie renali. Un altro fattore è l'invecchiamento della popolazione.
La Liguria è la regione più anziana d'Europa, una situazione che favorisce l'invecchiamento del rene e le malattie renali. Circa il 20% dei pazienti in terapia con il rene artificiale in Liguria sono diabetici, un 30% entrano in terapia per il danno da ipertensione. La Liguria ha anche una prevalenza importante di malattie genetiche come il rene policistico dell'adulto, che costituisce l'8% delle malattie che portano a dialisi.
Ecco le iniziative in Liguria:
ASL1
• Ventimiglia - Gazebo informativo, in collaborazione con Croce Verde in Via della Repubblica - angolo via Roma - dalle ore 9.00 alle 13.00
• Sanremo - Punto informativo presso l’atrio dell’Ospedale di Sanremo - dalle 9.00 alle ore 12.30
• Imperia - Tenda allestita in collaborazione con Croce Rossa presso Largo Terrizzano - Imperia Oneglia - dalle 9.00 alle 17.00 per l’esecuzione di esami delle urine e visite.
ASL3
• Open Day a Genova nell’atrio del Palazzo della Salute Fiumara (via Operai 80) con una particolare attenzione alla malattia policistica (ADPKD), patologia ereditaria che colpisce circa 12,5 milioni di soggetti in tutto il mondo. Dalle 9 alle 15 uno specialista di Asl3, afferente alla S.C. Nefrologia diretta dal dott. Paolo Sacco, sarà a disposizione di pazienti e familiari per informazioni e consigli. La campagna RENIinforma si propone di diffondere informazioni non solo ai pazienti già affetti ma anche a familiari che, pur non presentando sintomi, potrebbero aver ereditato la malattia.
Qui tutte le iniziative: http://www.asl3.liguria.it/reni-in-forma.html
OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO – ISTITUTO G. GASLINI – ASL3
• Dalle ore 9 alle 18 a Genova presso il Porto Antico di Genova - Calata Mandraccio iniziativa promossa da Fondazione Italiana del Rene, Fondazione Malattie Renali del Bambino Onlus e Aned Onlus (Associazione nazionale emodializzati). A bordo di un camper, medici specialisti in nefrologia dell’Ospedale Policlinico San Martino, di Asl3 e i nefrologi pediatrici dell’Istituto Giannina Gaslini saranno a disposizione della popolazione genovese con la possibilità di effettuare uno screening gratuito delle malattie renali.
Tra gli altri, sarà presente Giacomo Garibotto, direttore dell’Unità Operativa Clinica nefrologica, dialisi e trapianto dell’Ospedale Policlinico San Martino con i suoi collaboratori che incontreranno i cittadini per una prevenzione primaria di questa patologia.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti