
Ad appena 6 anni, lui precisa in rigoroso genovese: "In realtà, io abito in Langonaggia. Non proprio a Cesino". E con la simpatia contagiosa, che gli ha permesso di superare le 300 mila visualizzazioni relative alla prima intervista su Primocanale, ora è pronto per un nuovo ritorno in tv: nuovamente a Liguria Ancheu nella puntata del venerdì sera di metà marzo.
"Il dialetto? Per me è una cosa normalissima, l'ho sempre parlato con il nonno. E ora spero che inizi anche qualche compagno di scuola" ripete ai tanti ammiratori.
Gioele bandiera di un genovese che non si arrende e per proseguire la propria esistenza si affida anche a famiglie come la sua che non temono scioccamente di contaminare l'italiano o magari l'inglese. Una risposta di grande spontaneità a chi vede nel dialetto soltanto passato. Il gradimento dei social legati al video di Primocanale ne sono la più lampante testimonianza. Ma, soprattutto, decisivo è l'entusiasmo di un giovane oroglioso del proprio mondo d'infanzia: "Orto, Sampdoria, macchinine. Ovviamente, tutto, raccontato con la parlata genovese della Polcevera".
Appuntamento su Primocanale alle 21 con la partecipazione del professor Franco Bampi e innumerevoli ospiti. In studio anche la giovane spezzina, proveniente dalle Cinque Terre, dei Grandi e Fanti: vincitori 2019 del Festival della Canzone ligure.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale