
"A questa riapertura si è giunti con grande impegno da parte di Aster, da parte dei volontari della ATI Villa Galliera nonché degli studenti dell'Istituto Agrario Marsano, coinvolti da ATI e Comune di Genova" dichiara l'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Genova Paolo Fanghella.
"Ringraziamo inoltre il Gruppo Alpini di Voltri, intervenuto nel Giardino all'italiana a novembre per eliminare i cipressi storici abbattuti dal libeccio, che ha consentito ad Aster e alle associazioni di poterlo aprire già a dicembre".
Rimangono interdette al pubblico: l'area della Coffee House e del Castello del Belvedere, il percorso che, dai daini, conduce al Santuario di N.S. delle Grazie, l'area circostante alla casa Borromeo, la valletta del leone, parzialmente il Belvedere dei Givi.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia