![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190403120711-Futura_2.jpg)
E la città si trasforma con una decina di sfere interattive che saranno dislocate tra Piazza Matteotti, Palazzo Ducale, Piazzale Pertini e Giardini Luzzati. Già è partito l'allestimento.
Presente all'interno del cortile di Palazzo Ducale la bolla dedicata ad Orientamenti: tanti appuntamenti, da showcooking e preparazione di biodrink delle scuole alberghiere del territorio alla dimostrazione dei vincitori alle Olimpiadi di Robotica, dalla gara del pesto digitale alle masterclass dove la generazione digital si racconterà a genitori e insegnanti.
Ma anche il programma del tour nazionale vedrà tante curiosità per grandi e piccini: "Ad esempio qui in piazza Matteotti ci sarà un robot Nao capace di interagire con ragazzi autistici e venire incontro ai loro bisogni, ai Giardini Luzzati ci sarà un muro di sensori che i ragazzi potranno dipingere con delle bombolette ad acqua, un pianoforte che si suonerà con i piedi, una competizione di calcio in cui i partecipanti raccoglieranno dei dati sul gioco e li analizzeranno dopo la partita", anticipa Ilaria Cavo, assessore alla Formazione.
E la scelta di Genova non è certo casuale: "Non possiamo dimenticare che Miur ha stanziato 3 milioni di euro per l'emergenza di Ponte Morandi che sono stati impegnati nella logistica, ovvero scuola bus navette e taxi per mandare i ragazzi a scuola", ricorda l'assessore Cavo. "Dopo questo il Miur ha detto: 'Abbiamo affrontato l'emergenza, ora affrontiamo la rinascita' con un evento che credo sia il modo più bello per ripartire".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale