
La partita del “Dall’Ara” è stata in salita da subito, con la Samp manovriera sino alla trequarti ma incapace di creare occasioni da gol mentre al Bologna è stato giustamente annullato con il Var lo strepitoso gol di Dzemaili: la palla era uscita in precedenza. Audero, peraltro, aveva dovuto rendersi protagonista di un paio di interventi di rilievo, che non lasciavano presagire il suo crollo verticale nella ripresa, dove la formazione di Mihajlovic ha dilagato, complice proprio la folle giornata del giovane portiere, il cui riscatto obbligatorio a venti milioni continua ad apparire sempre più fuori mercato. Audero, dopo essere stato graziato dalla traversa, scaglia su Tonelli il pallone dell’autorete che sblocca la gara; poi si fa sorprendere da Pulgar addirittura direttamente su calcio d’angolo, battezzando male la traiettoria della palla, che lo beffa; infine si addormenta sulla blanda girata di Orsolini, che chiude l’incontro. Prima del tris, peraltro, Ekdal aveva avuto l’opportunità, l’unica, di riaprire i giochi, ma Mbaye, forse anche con l’aiuto di un braccio, gli aveva sbarrato la strada salvando Skorupski.
Poco, troppo poco per una Sampdoria che vincendo il derby aveva spremuto il massimo dal suo potenziale tecnico, fisico e mentale, confermando al contempo i propri limiti. Mihajlovic ringrazia e vede la salvezza. Per alzare l’asticella, bisognerà aspettare il prossimo anno. Ferrero permettendo.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso