
Sul posto anche l'assessore regionale alla protezione civile Giacomo Giampedrone e il consigliere della Città Metropolitana delegato alla viabilità Senarega oltre ai sindaci di Portofino e Santa Margherita Ligure Matteo Viacava e Paolo Donadoni. Secondo quanto accertato dai tecnici sembra che il cratere, lungo circa 4 mt e largo tre, si sia creato a causa di infiltrazioni di acqua dal monte e non sia attribuibile alla mareggiata che ha devastato la strada nell'ottobre scorso. Gli operai stanno riempiendo la buca con massi e cemento. Nelle prossime ore è prevista una ispezione con il georadar lungo tutta la provinciale. Ma comunque è implicita la necessità di fare un'ulteriore verifica complessiva sulle condizioni del manto stradale: "D’accordo anche con il governatore Toti, faremo un controllo per verificare la presenza di eventuali criticità. In particolare in questo tratto, pur non essendo stato interessato da alcun cedimento, erano stati messi dei massi esterni a proteggerlo dalle onde del mare. Probabilmente anche a causa delle piogge dei giorni scorsi si è formata questa voragine, ma controlleremo se sulla 227 ci sono altri “vuoti” da colmare. L’importante è che nessuno sia rimasto ferito".
La strada era stata riaperta già attorno alle 17 di ieri, dopo le opportune verifiche sulla sua tenuta. È stata coperta provvisoriamente con assi di legno e ferro ed è tornata percorribile per auto e moto, consentendo alle persone rimaste bloccate a Portofino di poter raggiungere il casello di Rapallo.
I turisti che avevano raggiunto il borgo in bus "hanno potuto tornare indietro fino a Santa Margherita salendo a bordo dei mezzi a Paraggi, località raggiunta a piedi o con altro mezzo". La linea 82, infatti, è stata limitata a questo tratto poiché "la soletta sistemata per far transitare i veicoli (auto e moto) nel corso del pomeriggio, non è stata ritenuta adatta a sopportare il transito dei bus di Atp, per ragioni di sicurezza legato al peso dei mezzi di trasporto" ha spiegato l'azienda. Anche per la giornata di oggi è prevista una limitazione del servizio della linea 82, fino a quando non verrà ripristinata in maniera totale e idonea dal punto di vista della sicurezza.
E a proposito dei turisti, il bilancio è molto positivo per i ponti di primavera: "Il flusso turistico di questi giorni è stato ottimo, ieri alla fine non si è creato tanto disagio, ci sono ottime previsioni per la stagione estiva e stiamo anche lavorando per la realizzazione di una viabilità alternativa, l’idea del tunnel è concreta e attuale, poiché è fondamentale".
(Foto Ansa)
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore