
Il Porto Antico si tinge di blu: in Piazza delle Feste ci saranno una serie di workshop gratuiti dedicati alle scuole per approfondire quali siano le professioni legate a questo ambito. All'Acquario e al Galata, invece, verranno ospitate conferenze che declineranno il tema del mare tra storia, ambiente, musica e gastronomia.
IL PROGRAMMA - 16 MAGGIO
CONFERENZA Il centro del mare
Ore 10, Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu, ingresso libero fino a esaurimento posti. Presentazione pubblica del nuovo Centro del Mare dell’Università di Genova, che raccoglie tutti i corsi di laurea e i dottorati di ricerca inerenti il mare. A cura di: Paolo Comanducci (Rettore Università di Genova)
CONFERENZA Tre libri sul mare
Ore 10, Piazza delle Feste - Spazio Conferenze, ingresso libero fino a esaurimento posti. Presentazione di tre pubblicazioni legate alla cultura nautica: dall'analisi storico-artistica della figura di Giovanni Andrea Doria, "generale del mare", all'evoluzione della progettazione e costruzione delle navi fino alla tutela del patrimonio nautico attraverso una piattaforma digitale. A cura di: GUP (Genova University Press)
CONFERENZA Premiazione concorso di idee per il logo di MUDS (Spin off dell'Università di Genova)
Ore 12, Piazza delle Feste - Spazio Conferenze, ingresso libero. A cura di: MUDS S.r.l.
CONFERENZA I cambiamenti nel lavoro marittimo: 1881-1920
Ore 16, Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu, ingresso libero fino a esaurimento posti. La conferenza toccherà il tema dei cambiamenti del lavoro a bordo dei bastimenti nell’età del passaggio definitivo dalla vela al vapore. A cura di: Luca Lo Basso (Università di Genova) e Monica Garibaldi (CISEI)
CONFERENZA Non c’è mare senza sale. Ma quale sale?
Ore 17, Piazza delle Feste - Spazio Conferenze, ingresso libero fino a esaurimento posti. Il parametro più misurato dell’acqua di mare: la salinità, attraverso i contributi di nomi illustri della chimica, insospettabili oceanografi…
CONFERENZA Zone Portuaires / Porti aperti
Ore 17, Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu, ingresso libero fino a esaurimento posti. Storie e modelli di accoglienza tra il Mediterraneo e l’Europa. A cura di: Julien Long (Università di Nantes) e Marc Picavez (Zones Portuaires Saint-Nazaire)
CONFERENZA La “metamorfosi” nell’opera di Pietro Marchese
Ore 17, Galata Museo del Mare – Auditorium, ingresso libero fino a esaurimento posti. Inaugurazione e presentazione del catalogo della mostra di sculture “L’uomo, la sirena e il mare” di Pietro Marchese, autore nel 2008 del monumento dedicato alla campionessa mondiale d’apnea Rossana Maiorca “Sirena di Sicilia”. Saranno presentate opere inedite, legate al mare, al crollo del Ponte Morandi e alla città di Genova. A cura di: Gabriella Aramini (Università di Genova)
CONFERENZA Lo stato del mare in tempo reale
Ore 18, Piazza delle Feste - Spazio Conferenze, ingresso libero fino a esaurimento posti. Conoscere lo stato degli specchi marini costieri e portuali, in particolare quello del Porto di Genova attraverso l’integrazione di metodologie di calcolo geochimico, visualizzazione tridimensionale e tecniche robotiche in "real-time". A cura di: Marino Vetuschi Zuccolini (Università di Genova)
CONFERENZA I sommersi e i salvati
Ore 18, Acquario di Genova – Nave Italia – Salone blu, ingresso libero fino a esaurimento posti. Un momento di riflessione e di dibattito pubblico sul tema del mare come scenario delle migrazioni e dell’intervento umanitario. A cura di: Luca Queirolo Palmas (Università di Genova) e Enrico Fravega (Università di Trento).
GUARDA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso