
Il bollino giallo rimanda a uno stato di 'pre-allerta' con condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un'ondata di calore. Questo livello non richiede azioni immediate, ma indica che nei giorni successivi è probabile che possano verificarsi condizioni a rischio per la salute.
Il ministero dà anche dei suggerimenti per come prepararsi ad affrontare le giornate:
- Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città ed informati sui servizi di assistenza messi a disposizione nel territorio
- Programma i viaggi informandoti sulle previsioni del rischio ondate di calore nel luogo di destinazione (leggi l'opuscolo Estate, viaggiare sicuri)
- Pianifica le scorte di acqua, cibo e medicinali
- Identifica la stanza più fresca della casa dove trascorri le ore più calde della giornata (leggi l'opuscolo Come migliorare il microclima delle abitazioni)
- Informati sulla presenza, nel tuo quartiere, di locali pubblici climatizzati (es. centro anziani) dove poter trascorrere alcune ore della giornata
- Prenditi cura di parenti o vicini di casa anziani che vivono soli e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento.
- LA SITUAZIONE METEO:
Ecco la situazione metereologica in Liguria sulla base dei dati rilevati da Arpal: Lo scenario meteo vede condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, venti appunto deboli o moderati settentrionali mentre il mare è calmo o quasi calmo.
Si consolida sull' Europa centro-occidentale un promontorio anticiclonico di matrice africana che interessa anche la Liguria per tutta la settimana. Fino a venerdì cieli in prevalenza sereni e temperature ben al di sopra delle medie climatiche per il periodo.
Tra le minime più alte da segnalare 26.1 a Corniolo (La Spezia), 23.0 a Cenesi (Savona), 25.8 a Genova Centro Funzionale ( e sempre nel genovese 25.1 a Cavi di Lavagna). Queste le minime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia. Tra parentesi la differenza rispetto alla media climatologica del periodo: Genova 25.8 (+8), Savona 25.5 (+8); Imperia 24.8 (+7); La Spezia 23.7 (+7).
Temperature ben al di sopra dei 30 gradi anche a metà giornata (Ore 13): a Riccò del Golfo (la Spezia) con 35.9, nel genovese Pian dei Ratti 35.1. Al Centro Funzionale massima di 31.8 ma Pontedecimo è a 34.6. Negli altri capoluoghi Savona 31.5, La Spezia 30.9 mentre Imperia, dopo il picco notturno dovuto al phoen di 30.1 è ora a 29.2
MERCOLEDI' 26 GIUGNO: Un ulteriore aumento dei valori di temperatura e umidità è responsabile dell'acuirsi delle condizioni di disagio fisiologico per caldo fino a moderato su tutte le aree.
GIOVEDI' 27 GIUGNO: Persistono condizioni di moderato disagio fisiologico per caldo su tutte le aree.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso