![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190626161624-aurelio.jpg)
Esordì nelle vesti di giocatore-allenatore in seconda categoria nella squadra dell’Ortonovese, poi passò alle giovanili della Fiorentina. Quindi allenò la Massese in C1 nella stagione 1995/96 per passare poi all’Udinese nel 2003, grazie all’amicizia personale che lo lega a Luciano Spalletti, allora tecnico dei friulani. Sempre insieme con Spalletti, arrivò a Roma, con l’incarico di vice allenatore, salvo una breve parentesi da primo.
In seguito ha continuato a far parte dello staff tecnico della prima squadra giallorossa anche sotto la guida di Vincenzo Montella, quindi di Luis Enrique e infine di Zdenek Zeman. Tra il 2017 e il 2019 ha guidato l’Empoli, portandolo in serie A subentrando a Vivarini e poi retrocedendo al termine dell’ultimo campionato, dove per una certa parte della stagione era stato sostituito da Iachini.
I sistemi di gioco prediletti da Andreazzoli sono il 4-3-1-2 e il 4-2-3-1 ma all’occorrenza non disdegna il 3-5-2. Il nuovo allenatore del Genoa, con cui ha firmato un accordo biennale, sa instaurare buoni rapporti con i calciatori. In particolare, ha fatto il giro del mondo il suggerimento dato a Taddei di ripetere in Coppa Campioni in Grecia quella finta spettacolare che è finita su internet e che il giocatore romano gli ha dedicato: la cosiddetta “Finta Andreazzoli”.
A Genova, sulla sponda blucerchiata, troverà Eusebio Di Francesco, con il quale coltiva da anni un rapporto di amicizia. “Con Aurelio ci scambiavamo consigli a calcio-tennis insieme con Bruno Conti e Luciano Spalletti”, ha rivelato di recente il nuovo allenatore della Sampdoria.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale