
Il team principal, Mattia Binotto, si coccola entrambi i piloti. "Ogni corsa ha una storia da raccontare e quella di oggi e' stata una bella gara con duelli entusiasmanti. Dal canto nostro abbiamo dato prova che continuiamo a migliorare. Charles ha disputato un Gran Premio eccellente dall'inizio alla fine, come fantastico e' stato del resto tutto il suo weekend. Anche Seb - ha proseguito Binotto riferendosi a Vettel - è stato autore di un'ottima prova: con le gomme dure ha attaccato e spinto al massimo, anche se cosi' facendo le ha usurate velocemente. Per questo e' chiaro che la sua strategia a due soste non sia stata decisa a tavolino, ma in base a come si e' evoluta la sua corsa. Dispiace chiaramente per il problema alla radio che abbiamo avuto al pitstop di Seb. Non tutti i meccanici hanno infatti sentito la chiamata e questo ci ha fatto perdere tempo prezioso".
Per quanto riguarda la decisione degli steward la Ferrarri mantiene un profilo basso. "La accettiamo anche se non crediamo che sia quella giusta. I giudici sono loro e dobbiamo rispettarli. Però, in quanto primo fan della Ferrari, penso che sia il momento per la F1 di girare pagina e guardare avanti. Come abbiamo già detto, dovremmo lasciare i piloti liberi di combattere per il bene dello sport e della F1. Dunque un "bravo" a Verstappen, che ha disputato una gara fantastica oggi proprio come Charles. Per noi ci saranno nuove opportunita' in futuro"", ha concluso Mattia Binotto.
GIUDICI FIA OSTILI ALLA FERRARI - "Riteniamo che questo sia un incidente di gara". Così i commissari della Fia hanno spiegato la scelta di non sanzionare il sorpasso di Max Verstappen sul ferrarista Charles Leclerc nel corso del terzultimo giro del Gran Premio d'Austria. "Non abbiamo ritenuto che entrambi i piloti fossero interamente o prevalentemente da incolpare per l'incidente", si legge nel documento degli steward, che hanno confermato la vittoria del pilota olandese. La decisione della Fia arriva dopo settimane di polemiche a seguito della penalizzazione di 5 secondi inflitta nel Gran Premio del Canada a Sebastian Vettel, reo di per aver ostacolato Lewis Hamilton, costretto ad allargare la traiettoria finendo fuori pista. Una sanzione che è costata la prima vittoria stagionale a Vettel e alla Ferrari.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso