
Letta proprio in quei giorni tirava bordate a Salvini sui social. Il ministro Centinaio che doveva partecipare anch’egli ad Assarmatori poco prima dell’inizio del convegno, adducendo a motivi istituzionali, annullò la sua presenza. Ma il motivo vero era evitare uno scontro con l’ex presidente del consiglio “antisalviniano” e di trovarsi “in mezzo” tra lui e il pentastellato Danilo Toninelli. Nei giorni successivi il Pd con Franceschini ha aperto una ipotesi di Governo “antiLega” e ha espresso parole di apprezzamento per Luigi Di Maio e Davide Casaleggio.
Buona parte del partito si è dichiarato vicino a quel pensiero mentre Renzi ha perso le staffe aggredendo verbalmente le posizioni di Franceschini e minacciando di uscire dal partito se dovesse avverarsi una ipotesi del genere. Non può sfuggire infine quanto dichiarato dall’autorevole tesoriere del Pd, Luigi Zanda, nella diatriba fra i due: “Franceschini è stato molto equilibrato. Nessuno nel Pd pensa a governi o alleanze con M5s ma naturalmente la politica chiede un'attenzione a 360 gradi. Non giudico nessuno, ma mi sembra che, a fronte di un ragionamento serio di Franceschini, Renzi non abbia parlato di politica ma abbia avuto una reazione di carattere molto personale”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso