![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190823155020-210081-420x236.jpg)
“La situazione non è cambiata, tanti lavoratori sono in disoccupazione, pochi si sono trasferiti e alcuni hanno trovato qualcosa, ma dal punto di vista lavorativo non c’è stato ancora nulla di concreto”, spiega Marco Carmassi, segretario generale Filcams Cgil di Genova. “Stiamo perdendo professionalità e posti di lavoro, aggiunge Carmassi, che chiede un intervento anche da parte delle istituzioni. Nel mentre, degli 80 milioni di euro di Gregorio Fogliani, che secondo la Procura avrebbero dovuto essere sequestrati alle società della galassia Qui! Group, è rimasta soltanto una minima parte. Si parla infatti di circa 12 milioni tra proprietà immobiliari, contratti di leasing e denaro contante.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale