
Poi ci saranno da soddisfare le correnti del Pd e dei Cinquestelle. Poi le esigenze di rappresentanza territoriale. E qui aspettiamo con ansia che Genova e la Liguria siano soddisfatte.
Otto parlamentari sono grillini, tre piddini e uno di Liberi e Uguali. Ergo, il professore avvocato può sbizzarrirsi e scegliere chi deve rappresentare un territorio fortemente in crisi (basta pensare all’Ilva), su cui bisogna investire nella strategia dei porti, ma soprattutto un capoluogo drammaticamente isolato.
Ci aspettiamo che i due partiti che hanno dato vita al governo Salvacidasalvini tengano conto di questa situazione reale che, nella ricostruzione del ponte sul Polcevera e di un nuovo attesissimo sistema di collegamenti con il Nord, Roma e la Francia ha il suo irrinunciabile fulcro.
Sennò? Se non fosse cosi? Se il Professore avvocato e i suoi soci si dimenticassero di queste esigenze che non sono elemosine ma problemi nazionali che cosa succederebbe? Come minimo che i genovesi e i liguri se ne dovrebbero ricordare quando fra pochi mesi saranno chiamati alle urne per il voto regionale, che, non ci stanchiamo d ripeterlo, sara’ anche letto e considerato come un voto nazionale pro o contro il governo in carica.
Sara’ bene che i dirigenti del Pd ligure e del M5s , i parlamentari e gli ex ministri e sottosegretari, lo vadano a spiegare a Zingaretti e soci gialli.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana