
Il copione si è ripetuto in queste ore con musica, mostre sull'ambiente e grande attenzione all'aspetto archeologico del sito attraverso la competenza di guide speciali. Almeno 1500 le presenze che si sono alternate da mattino a sera portando i visitatori fino all'estremità del faro dove (vedi foto) lo storico guardiano ha raccontato la propria vita di solitudine.
A occuparsi dell'isola del Tino è stato anche Viaggio in Liguria, il fortunato format di Primocanale dedicato a enogastronomia e territorio: puntata speciale con immagini mozzafiato in programma mercoledì 25 settembre alle 21.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana