
I due bandi, che hanno scadenza il 27 dicembre, rientrano negli 8,2 milioni del fondo strategico che la Regione Liguria ha stanziato per agevolare l’accesso al credito e agli investimenti nel settore del piccolo commercio. L’attivazione delle agevolazioni prevede la possibilità di un coinvolgimento del sistema bancario. “L’obiettivo – aggiunge Benveduti – è ottenere un effetto moltiplicatore delle risorse pubbliche impiegate, che consenta un potenziamento dell’azione”.
Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore del commercio al dettaglio e nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, che intendono eseguire interventi di riqualificazione adibiti all’attività. Gli investimenti ammessi ad agevolazione devono riguardare la progettazione e la direzione lavori, le opere murarie, i macchinari, gli impianti e l’acquisto di attrezzature varie. L’importo del finanziamento varia dai 10 mila ai 50 mila euro, con un tasso fisso sui fondi pubblici del 1,25%.
La misura da 1,7 milioni, invece, intende sostenere il circolante delle micro, piccole e medie imprese esercenti l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, nel pagamento di fornitori scaduti e retribuzioni arretrate dei dipendenti. L’importo del finanziamento varia dai 5 ai 30 mila euro, con un tasso sui fondi pubblici dello 0,75% sui 36 mesi e del 1,25% sui 60 mesi.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)