![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190920181044-foiba.jpg)
"La persecuzione della nostra comunità nella Venezia Giulia e in Dalmazia rappresenta una delle pagine più dolorose della storia italiana su cui, per decenni, è calato il silenzio. La Liguria 15 anni fa, con l'approvazione della legge n.29 contribuì ad aprire uno squarcio su quelle sanguinose vicende e, soprattutto, a recuperare il tempo perduto per fornire ai nostri ragazzi una doverosa e adeguata informazione", dichiara il presidente del Consiglio regionale Alessandro Piana.
I ragazzi sono accompagnati in veste ufficiale dal Consigliere segretario dell'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale Claudio Muzio: "Ho presieduto la commissione di valutazione dei temi presentati al concorso e la partecipazione, anche emotiva, che abbiamo colto leggendoli e' stata tantissima. Il viaggio dureràuna settimana e sarà molto impegnativo: incontreremo la comunità italiana, il Console Generale e altri rappresentanti delle istituzioni, visiteremo i luoghi dove questa immane tragedia si è consumata e che furono teatro di tanto dolore e barbarie", conclude Muzio. .
La delegazione è composta dai 16 studenti di scuola media superiore che hanno vinto il concorso e rappresentanti dell'ANVGD (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia). Prima tappa del viaggio sarà il Sacrario militare di Redipuglia, poi la visita a quello di Oslavia, in provincia di Gorizia. Seconda tappa sara' la ex risiera di San Saba, a Trieste dove furono rinchiusi e uccisi ebrei ed oppositori del regime nazifascista.
La delegazione proseguià il viaggio fino alle foibe di Basovizza e di Monrupino. Il programma prevede, quindi, una serie di incontri degli studenti liguri con i loro coetanei del liceo italiano di Fiume, del liceo italiano di Rovigno e di Pola, con i rappresentanti della comunita' italiana di Fiume e Rovigno e con il Console generale d'Italia a Fiume. La delegazione sarà accompagnata a Pisino dove si trova l'orrido del Fiume Foiba, teatro di altre spietate persecuzioni. La delegazione rientrerà a Genova sabato 28 settembre.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale