![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190927203902-boccia_confindustria_2.jpg)
"La prima cosa da fare a nostro avviso è il nodo infrastrutture: usare le risorse già disponibili, attivare immediatamente cantieri, il che significa posti di lavoro. Chiaramente abbiamo di fronte una questione temporale, a nostro avviso il 'modello Genova', quindi l'utilizzo di commissari per comprimere i tempi della realizzazione di opere pubbliche, diventa determinante perché la questione economica dovrebbe a nostro avviso essere una grande priorità del Paese", ha proseguito il leader degli industriali.
Sul varo ormai prossimo della Nota di aggiornamento al Def, Boccia ha replicato che "le aspettative non sono molto elevate perché abbiamo un debito pubblico rilevante. Abbiamo necessità di non impattare sull'aumento Iva che quota 23 miliardi, ed è chiaro che i margini di manovra non sono rilevanti. Per questo stiamo puntando molto sulla questione infrastrutture", sottolinea il presidente di Confindustria.
"E' evidente che per quelle risorse che ci sono occorre attivarsi per il cuneo fiscale, un piano inclusione giovani, una detassazione dei premi di produzione per i salari di secondo livello ma questo sarà poi oggetto di confronto con il Governo", ha proseguito. Quanto ai tagli di spesa, Boccia osserva ancora che "il problema è capire quali sono gli effetti sull'economia reale dei taglio e della allocazione di risorse. Quello che stiamo dicendo da tempo: cambiare metodo di pensiero".
"Prevedere degli obiettivi sulla cosiddetta economia reale a partire ad esempio dall'incremento occupazionale e da li' farne derivare provvedimenti e risorse. E poi intervenire sui saldi di bilancio. Non fare l'inverso. Vale per l'Europa, vale per l'Italia. Non occuparsi dei saldi di bilancio prescindendo dagli effetti sull'economia reale e questo è un metodo che ci auguriamo sia realizzato sia in chiave italiana sia in chiave europea", ha concluso Vincenzo Boccia.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale