
Dai falsi romani, opere copiate dall'arte greca a Roma, a Francis Bacon, il noto critico ha raccontato alcune curiosità e qualche aneddoto su alcune delle opere false più conosciute. Un caso, il "Salvator Mundi" di Leonardo su cui ancora adesso ci si interroga se la paternità sia realmente da attribuire a lui. E riconoscere un quadro o una scultura "fake" non è così semplice, "persino per chi ha l'occhio assoluto", ha detto a Primocanale. "In tanti nel tempo ci sono cascati anche dopo lunghi studi. Oggi la tecnologia aiuta molto, ma rimane un velo d'incertezza.
Univercity continua fino a domenica 29 settembre con un ricco programma. Dalla storia con Galileo Galilei ai vaccini al "linguaggio dell'odio", sono tanti gli appuntamenti che animano Palazzo Ducale. Per non parlare dei due grandi incontri, questa sera nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con Paolo Attivissimo si parlerà di scienza, mentre domani sera l'appuntamento è alle 18 a Palazzo della Borsa con Enrico Mentana e il mondo dell'informazione.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia