
Le confezioni dei profumi erano del tutto identiche ai prodotti originali del noto marchio della casa di moda italiana Diesel e del profumo Rumba prodotto della nota maison francese Ted Lapidus. I profumi, da quanto accertato, sono stati realizzati in assenza di qualsiasi garanzia sotto il profilo sanitario. Il sequestro ha permesso di impedire l’introduzione nel mercato europeo degli stessi.
Si tratta di prodotti potenzialmente dannosi per la salute pubblica che avrebbero alimentato la vendita operata dalle organizzazioni criminali attraverso portali internet allocati su server esteri e che, anche in considerazione dell’alto livello di contraffazione del packaging, avrebbero potuto facilmente trarre in inganno il consumatore nazionale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso