
L'assemblea Amt per parte sua aveva approvato l'operazione facendo seguito alla delibera della Città Metropolitana del 25 settembre 2019 e alla delibera del Consiglio Comunale di Genova del 26 settembre 2019 che dava mandato "agli organi amministrativi di Amt ad attivare il percorso di valutazione necessario ad individuare e proporre al Comune, per i conseguenti atti, il progetto di fusione più rispondente a ragioni di interesse pubblico fra le due soluzioni prospettate, tenendo conto delle disposizioni vigenti e della economicità complessiva dell'operazione".
Il progetto presentato nell'assemblea prevedeva la fusione fra le due societa' senza scorporo dei beni e nell'assemblea Amt aveva trovato il consenso unanime dei soci.
AMT CON ISO ANTICORRUZIONE - "Uno strumento per dare un'ulteriore garanzia ai cittadini e per migliorare i sistemi di gestione interni in vista delle sfide future", spiega Marco Beltrami, amministratore unico di Amt che di fatto è la prima grande azienda di trasporto, e una delle poche aziende in assoluto, ad aver saputo ottenere nell'aprile 2019 la certificazione ISO 37001, uno specifico standard ISO in materia di prevenzione della corruzione. Altre partecipate sono interessate a seguire l'esempio di Amt.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore