
La nuova perturbazione, sottolinea la Coldiretti, si abbatte sulle regioni fragili della Penisola con la Liguria che ha il 100% dei comuni con parte del territorio a rischio idrogeologico mentre la Lombardia è all'84,4%, in una situazione in cui a livello nazionale ci sono ben 7275 comuni a rischio. E mentre il nord è sotto i nubifragi, al sud il caldo record e la mancanza di precipitazioni ha fatto scattare l'allarme siccità fuori stagione.
Un monitoraggio della Coldiretti evidenzia un'Italia divisa in due con le anomalie di un "pazzo" autunno che si classifica nella top ten dei piu' bollenti dal 1800 con una temperature di 1,27 gradi superiore la media di riferimento sulla base dei dati Isac Cnr di settembre. In Puglia è addirittura scattata l'emergenza siccità e gli agricoltori sono stati costretti all'irrigazione di soccorso per salvare le coltivazioni in sofferenza, dagli ortaggi agli oliveti fino al foraggio, con gravi ritardi delle semine e un insostenibile aggravio dei costi.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore