![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20191031171121-cecchi_ucina.jpg)
La vicenda è legata ai sovracanoni demaniali che secondo Ucina non sono dovuti e che l'Agenzia delle entrate pretende. Sono 24 i porti turistici italiani in contenzioso con lo Stato dal 2007 per l'applicazione di una legge che ha modificato i canoni annuali per le concessioni demaniali delle strutture della nautica da diporto, con aumenti fino a 5-8 volte quelli fissati all'atto di firma della concessione, applicando retroattivamente il meccanismo di calcolo. L'Amministrazione dello Stato ha proceduto all'emissione delle cartelle esattoriali e il blocco dei conti correnti dei porti turistici, azioni tutte respinte dai Tribunali Civili.
Intanto è stata già ventilata la revoca della concessione che ha colpito due marine a Cattolica. "Ucina è consapevole che si tratta di una vicenda che si trascina da 12 anni e che nessun governo precedente ha voluto risolvere. Tuttavia, all'esecutivo non possiamo che dire che con l'attivazione delle procedure di revoca delle concessioni alle società che hanno la sola colpa di aver resistito - e vinto - in giudizio contro gli aumenti retroattivi dei canoni demaniali, il tempo a disposizione e' ormai terminato. Occorre una soluzione immediata per evitare una vera e propria 'esecuzione' di Stato". L'aumento unilaterale e retroattivo dei canoni è stato anche dichiarato non ammissibile dalla Corte Costituzionale e giudicato insostenibile economicamente dal Consiglio di Stato.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale