![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20191107103154-21740671_1943698862570609_6993578898349301612_n1.jpg)
Eduscopio si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Il portale è diventato in questi anni un riferimento per le famiglie e per le stesse scuole come dimostrano gli oltre 1,5 milioni di utenti unici che hanno a oggi visitato il portale, con 6.7 milioni di pagine consultate. Il sito è utile perché consente allo studente di comparare le scuole dell'indirizzo di studio che interessa nell'area dove risiede, sulla base di come queste preparano per l'università o per il mondo del lavoro dopo il diploma.
Ha successo perché le informazioni che contiene sono frutto di analisi accurate a partire da grandi banche dati, perciò oggettive e affidabili. Inoltre, è di facile consultazione e aiuta chi non si accontenta del "passa parola" e, in modo particolare, quelle famiglie che non possono contare su reti sociali e culturali forti. Per la nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato da Martino Bernardi, ha analizzato i dati di circa 1.255.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2013/14, 2014/15, 2015/16) in circa 7.300 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
Venendo alle altre città italiane a Roma è il Liceo Tasso a guidare la classifica dei licei classici migliori della città seguito dalla "new entry" Visconti mentre tra i licei scientifici primeggia ancora il Righi, seguito dal Virgilio e dal Cavour. A Milano è confermato il primato del liceo classico privato Alexis Carrel seguito a sua volta dal Berchet e dal San Raffaele. Tra gli scientifici milanesi confermato il primato del Volta, seguito dal Leonardo da Vinci e dal Vittorio Veneto. A Napoli viene confermato il primato, per il classico del liceo Sannazzaro mentre per lo scientifico il Convitto Vittorio Emanuele II conquista il primato relegando il Mercalli al secondo posto. A Torino resistono, rispettivamente, i primati del Cavour e del Ferraris. A Bologna confermato il primo posto del classico Minghetti mentre tra gli scientifici il Copernico ha detronizzato il Galvani. A Firenze conferma del classico Dante mentre per lo scientifico il Machiavelli conquista la vetta seguito dal Castelnuovo. A Bari viene confermato il primato del liceo classico Orazio tra gli scientifici viene confermato il Fermi. A Palermo, infine, tra i classici conquista il primato l'Umberto I mentre tra gli scientifici resta in cima il Cannizzaro.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale