
Governo e vertici aziendali faticano a colloquiare. Prima l'incontro tra il presidnte del consiglio e i vertici del gruppo franco-indiano era previsto per lunedì, poi tutto è stato rinviato al giorno dopo. Ma anche oggi nulla, il tempo passa e sale la preoccupazione tra i lavoratori. Scudo penale, esuberi, futuro della siderurgia e una diatriba nata all'improvviso che ha letteralmente sconquassato il mondo del lavoro e della politica italiana. Il premier Conte cerca comunque una soluzione e sta studiando un nuovo scudo penale ad hoc.
Poi c'è anche il piano B che prevede l'ingresso dello stato nell'ex Ilva e una, a questo punto, parziale nazionalizzazione. sì, perchè il piano alternativo prevede il ritorno della gestione dell’Ex Ilva ai commissari, un prestito ponte di 700-800 milioni e una nuova gara d’appalto con capofila Cassa depositi e prestiti (Cdp), il gruppo di Leonardo Del Vecchio, già protagonisti della cordata Acciaitalia sconfitta nel 2018 proprio da ArcelorMittal, più Leonardo e Fincantieri. La cosa però lascia più di qualche segno di frattura nella maggioranza di governo con Pd e M5s sempre più in diatriba. Da una parte si spinge per reintrodurre lo scudo penale (Pd e Italia Viva), dall'altra si resta fermi sulla propria posizione (M5s) con la voglia di non darla vinta al gruppo che, in una forma di ricatto, chiede 5mila esuberi. L'obiettivo è trattare e trovare una mediazione ma tra governo e ArcelorMittal si gioca quella che sembra sempre più una partita a scacchi.
CONSIGLIO DI FABBRICA EUROPEO - Intanto a villa Bombrini a Genova si riunisce il coordinamento dei consigli di fabbrica. Mercoledì 13 novembre a villa Bombrini arriveranno delegazioni di siderurgici da Dunkerque, Brema e Fos-Sur-mer. Armando Palombo, coordinato rsu, spiega quanto sarebbe stato utile un sindacato europeo unico: "Se ci fosse stato un sindacato europeo questo avrebbe potuto affrontare la questione in modo più composito. Abbiamo visto che la siderurgia è in crisi, i numeri lo dicono. Quella tra Arcelor e governo per fare un paragone sembra proprio che il Mike Tyson dell'acciaio sta prendendo a pugni un Governo sbandato. Arcelor è gruppo mondiale, ha conoscenza e lucidità di movimento in queste situazioni" spiega ancora Palombo che mette in risalto la difficiltà che l'esecutivo Conte Bis sta vivendo nel gestire la vicenda.
A GENOVA CORNIGLIANO - I lavoratori dello stabilimento Arcelor Mittal di Cornigliano ancora non hanno dichiarato sciopero ma tutti in fabbrica sanno che è questione di giorni. È in arrivo a Genova una nave carica di semilavorati che garantirà a Genova lavoro fino alla prossima settimana, una decina di giorni di lavoro. Poi potrebbe arrivare lo stop.
IL GOVERNATORE TOTI - "Credo che sia un po' come la vecchia tripla al totocalcio: un giorno sento 1, un giorno sento 2 e un altro giorno sento x. Mi sembra che siano sempre più schizofrenici, un giorno bocciano lo scudo penale e il giorno dopo lo ripropongono con un emendamento". Così il governatore della Liguria e leader di Cambiamo, Giovanni Toti, commenta le divisioni all'interno del governo sul caso ex Ilva parlando con i giornalisti a margine dell'inaugurazione del Salone Orientamenti a Genova. "Glielo consiglio - aggiunge il governatore ligure - era più comodo votare lo scudo penale insieme alla legge perché il Parlamento ha già difficoltà a fare le cose rapidamente. Diciamo che se l'idea era quella di far scappare Mittal, ci sono riusciti perfettamente e se l'idea era quella di dare un pretesto ad un Mittal già in fuga, ci sono riusciti altrettanto perfettamente. Credo che dal punto di vista del disastro - conclude Toti - abbiamo fatto un centro pieno".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti