![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2019120510235-benetton_conte.jpg)
Timing però ancora da definire, a sentire la titolare del dicastero, la Dem Paola De Micheli, che precisa come l'istruttoria sia ancora in corso. Il procedimento avviato dal precedente Governo all'indomani del crollo del viadotto sul Polcevera che provocò 43 vittime, dopo circa un anno e 4 mesi di verifiche e approfondimenti sarebbe ora alle battute finali. "Siamo arrivati alla conclusione", assicura Traversi, spiegando che la pratica è in mano mano al premier Conte.
"Il Mit farà una proposta, però è una decisione che sarà presa dal Cdm che sarà convocato entro fine 2019", assicura Traversi, e che interverrà anche sulla "revisione generale delle concessioni autostradali". Sulla tempistica non si sbilancia però la titolare dei trasporti Paola De Micheli, interpellata a margine del question time: "Il timing lo vediamo sulla base dell'attività che stiamo sviluppando. Io sto lavorando", ha detto. Di sicuro si tratta di un procedimento amministrativo "particolarmente complesso", puntualizza la ministra in question time, "ma il provvedimento finale, elaborato alla luce delle emergenze istruttorie, verrà sottoposto alla preventiva valutazione del Cdm" e "sarà ispirato esclusivamente a principi di legalità e di piena realizzazione dell'interesse pubblico, senza sconto alcuno".
"Quello che è successo è gravissimo, ci sono state vittime, solo per questo era necessario giungere a una conclusione dolorosa", sottolinea Traversi, indicando anche la necessità di "correre perché questa situazione ne blocca altre, tra cui la Gronda". Il passante autostradale è infatti bloccato da 1 anno e 4 mesi insieme al nodo concessione. "E' fondamentale per Genova e come sindaco mi sento in dovere di far partire i lavori il più in fretta possibile", è l'appello del primo cittadino Marco Bucci. Chiede di fare presto anche il governatore della Liguria, Giovanni Toti, constatando amaro che finora "il tentativo di punire Autostrade per l'Italia ha in realtà punito la Liguria, l'Italia e la competitività del sistema Paese".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale