![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20191210113538-rifiuti_ingobranti.jpg)
La cooperazione tra cittadini e istituzioni è importante per contrastare questi casi di inciviltà e velocizzare l'indivuazione dei trasgressori. “Le istituzioni sono presenti e le sanzioni sono triplicate rispetto al 2018, segno che il Comune vuole punire severamente i colpevoli”, continua Campora. Altra importante operazione portata avanti dal Comune è la rimozione delle carcasse delle auto. “Dall'inizio dell'anno sono più di 700 i veicoli che abbiamo rimosso. È un costo enorme per l'amministrazione: circa 1300 euro per mezzo”, spiega a Primocanale Stefano Garassino, assessore alla pubblica sicurezza del Comune.
Fondamentale la prevenzione di questi fenomeni: oltre alle sanzioni e al controllo del territorio, è importante partire dalle scuole. “Anche quest'anno abbiamo in programma l'iniziativa 'Differenziata 10 e lode'. Ogni classe realizza un video sulla raccolta differenziata o l'economia circolare e a fine anno verrà premiato il fimato migliore con una festa in un teatro cittadino. L'anno scorso il progetto è piaciuto molto e abbiamo coinvolto 250 classi”, spiega Matteo Campora, assessore all'ambiente.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale