
Tra le province, al primo posto per numerosità troviamo Genova con 6.161 persone idonee all’esame di guida, seguita da Savona con 2.290, Imperia con 1.832 e La Spezia con 1.704. Ma se si considera la percentuale di promossi, la provincia più virtuosa è Savona con l'89,4%, seguita dalla Spezia con l'81,1%, Imperia 75%, e, all’ultimo posto, Genova con solo il 64,5%.
Chi sono i neopatentati? Secondo l’analisi di AutoScout24, a livello nazionale ben l’80% delle persone risultate idonee alla guida nel 2018 sono giovanissimi dai 18 ai 21 anni. AutoScout24 ha interrogato la Generazione Z di neoautomobilisti della rete, scoprendo che il 71% dei 18-21enni non resiste alla voglia di guidare e ottiene la patente nei tempi regolari, contro l’8% che rimanda per una questione di costi e il 6% che è stato bocciato una/più volte all’esame di guida. Perché lo fanno? Quasi otto su dieci per essere finalmente autonomo e gestire il proprio tempo, il 46% ritiene la patente una conquista personale, il 42% è mosso dalla comodità di potere svolgere servizi/commissioni utili anche per altri e il 41% guarda soprattutto alla possibilità di viaggiare e raggiungere posti nuovi.
I giovani neopatentati sono sicuri di sé, sentendosi tranquilli alla guida già dalle prime sterzate. C’è però un 30% che soffre d’ansia e vive o ha vissuto i primi momenti su strada con qualche preoccupazione. Al primo posto delle fobie più ricorrenti per chi ha appena iniziato a guidare c’è la paura di non riuscire a parcheggiare, indicata dal 28% dei giovani della fascia 18-21 anni. A seguire, con il 22%, il traffico, colpevole di generare ansia soprattutto nelle ore di punta e al 19% la paura di investire i pedoni e di causare incidenti.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore