
Il lavoro "Recent evolution of Marmolada glacier (Dolomites, Italy) by means of ground and airborne GPR surveys" e' pubblicato su Remote Sensing of the Environment. "Il primo rilievo", spiega Renato Colucci del Cnr-Ismar, "e' stato acquisito usando un 'ground penetrating radar' (GPR) terrestre, una tecnologia non invasiva utilizzata in geofisica, basata sul segnale elettromagnetico riflesso e trasmesso dal terreno a seconda delle caratteristiche, creando sezioni dettagliate. Il secondo, invece, usando dati raccolti in volo con GPR da elicottero.
Il tema del cambiamento climatico e dei danni causati dalle ondate di maltempo tornano d'attualità. La Liguria nell'ultima ondata ha subito danni ingenti con la viabilità compromessa in numerose strade regionali. Sono 66 i progetti contro il dissesto idrogeologico presentati dalla Regione Liguria al Ministero dell'Ambiente per un valore complessivo di 386 milioni di euro non ancora finanziati (LEGGI QUI).
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?