
Si accalora, Piero insieme all’amico Stefano Rivolta, quando gli diciamo che, nell’atto di pubblicazione di Iplom, in data 7 dicembre, dei documenti sullo spostamento dei tubi di Iplom dal rio Fegino, si parla di “pubblica utilità”. Riassumiamo: al Ministero dello sviluppo economico è in corso la procedura di autorizzazione a variare il tracciato degli oleodotti di Iolom a Fegino, per poter mettere in sicurezza il corso d’acqua. Autorizzazione che comprende la “dichiarazione di pubblica utilità delle opere e sostituisce autorizzazioni, concessioni e atti di assenso comunque denominati, in base alle norme vigenti”.
Ovviamente i residenti non digeriscono di buon occhio il nuovo tracciato che passerà anche in parte in via Borzoli “e comunque sotto le case di molti, nei terreni peraltro di natura franosi è intriso di acqua come nella zona di Lago Figoi” ricordano. Fintiti i venti giorni di pubblicazione degli atti sullo spostamento, in Comune, ci saranno trenta giorni per inviare osservazioni al Ministero dello Sviluppo economico, e c’è da scommettere che qualcuno, qualcosa da dire, lo avrà.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti