
Del resto Rodolfo e Mimì sono una delle coppie più celebri nella tradizione operistica. “Quando la vedo mi innamoro subito, basta uno sguardo: del resto l’animo del poeta è molto sensibile, o almeno io il mio Rodolfo me lo immagino così”, spiega un entusiasta Stefan Pop, tenore che veste i panni del protagonista. “Io credo che nonostante Mimì sia malata abbia una grande voglia di vivere e di far parte del gruppo, poi purtroppo tutti i personaggi sono costretti a crescere e maturare a causa della sua morte”, commenta il soprano Rebeka Lokar, che dopo “Il Trovatore” resta al Carlo Felice ancora per questo allestimento.
Difficile riuscire a non commuoversi per la morte di Mimì, anche grazie alla straordinaria musica di Puccini, prima allegra e spensierata come i due innamorati, poi dolce e malinconica. Ma in cartellone non poteva mancare anche il balletto e un concerto in vista delle feste. “Torna il balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo con una scintillante ‘Cenerentola’ e poi ci sarà il tradizionale concerto di Capodanno”, ricorda il sovrintendente Claudio Orazi. “Ci rivediamo a gennaio 2020 con il ‘Barbiere di Siviglia’”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso