![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2019121880252-corso_perrone.jpeg)
Nel frattempo continuano le piogge di intensità debole in particolare a Ponente (nell’ultima ora cumulata massima 6 millimetri a Sassello) mentre dalla mezzanotte si registrano picchi di 34.6 millimetri a Urbe Vara Superiore (Savona) e 32.6 a Prai (Campo Ligure, Genova). Sulle 12 ore millimetri a Monte Pennello (Genova), 59 ad Alpe Vobbia (Genova), 50.4 a Fallarosa (Torriglia, Genova), 50.4 a Crocetta d’Orero (Serra Riccò, Genova). Cumulata oraria massima, 22 millimetri, tra mezzanotte e l’1 a Genova Bolzaneto.
I venti sono sempre prevalentemente settentrionali sul centro Ponente, più meridionali a Levante moderati, con rinforzi e locali raffiche (78.8 km/h a Fontana Fresca, Sori, Genova all’1.20) mentre il mare è molto mosso con moto ondoso in attenuazione. Per quanto riguarda le temperature della notte non si registrano valori sottozero. I più bassi per provincia: 2.5 a Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte, Imperia), 3.8 a Monte Settepani (Osiglia, Savona), 4.3 a Monte Pennello (Genova) 7.8 a Casoni di Suvero (Zignago, La Spezia). Nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia: Genova Centro Funzionale 13.8, Savona Istituto Nautico 11.2, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 14.9, La Spezia 15.6.
PREVISIONI METEO ARPAL:
Giovedì 19 dicembre: piogge sparse ed isolati rovesci, al più moderati, a causa dell'avvicinamento di una nuova saccatura atlantica. Venti forti settentrionali sul centro e il ponente della regione (40-50 km/h), in attenuazione nella seconda parte del giorno.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale