
Nei giorni scorsi le orche si sono spostate anche nella Liguria di Levante, a Portofino e a Portovenere. L'Ente afferma che per gli istituti scientifici, "inascoltati dalle istituzioni pubbliche, il Mediterraneo e' un mare vuoto, con il 75% delle specie in riduzione ed il 25% in via di estinzione, divenuto tale per gli scarichi industriali e civili ma anche per una pesca professionale senza limiti a cui si aggiungono centinaia di migliaia di 'dilettanti' o 'ricreativi'".
La Protezione Animali savonese sollecita la Regione Liguria, "totalmente silenziosa nella vicenda delle orche, ed il sensibile ministro dell'Ambiente ad attivare tutti i comuni liguri a dotarsi di impianti di trattamento delle acque, a limitare efficacemente la pesca professionale nelle aree del Santuario, proibire ai pescasportivi gli attrezzi professionali (parangali e nasse) ed ingrandire le superfici delle aree marine protette, inserendo altresì severi divieti di pesca (nell'Amp di Bergeggi è consentita)".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico