
Il suo legame con la Liguria risale all'infanzia trascorsa a Celle Ligure poi la casa comprata dal nonno a Rapallo dove è tornata in compagnia del figlio.
"Quello con Rapallo è un legame molto antico. Rapallo fa parte della mia vita" ha dichiarato la senatrice. E Rapallo giorni fa ha mostrato tutta la riconoscenza nei suoi confronti votando all'unanimità la cittadinanza onoraria che prossimamente le verrà conferita in Comune.
La giornata nel Tigullio è stata l'occasione per incontrare anche il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco.
"Un grande onore, oggi, la visita della senatrice - ha raccontato Bagnasco - Un incontro semplice ed informale che ricorderò per sempre. Durante la visita abbiamo parlato di tanti argomenti che riguardano la storia del nostro paese e del mondo intero".
"Antico ed affettivo il legame di Liliana Segre con Rapallo - ha aggiunto Bagnasco - dal 1937 la famiglia della Senatrice possedere una residenza in cui ama trascorrere il tempo libero, per questo , mi ha confidato, di aver particolarmente apprezzato la cittadinanza onoraria".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico