![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200103111803-tir_coda_autostrada.jpg)
"In seguito all’ennesima emergenza avvenuta sulle autostrade liguri il Governo, con una conferenza urgente tra Mit e Autostrade, ha chiesto l’accelerazione dei tempi di manutenzione e l’istituzione di un osservatorio Mit-Autostrade sui controlli realizzati dalla concessionaria. In risposta, Autostrade ha disposto la riduzione del pedaggio per il tratto interessato del 50% e il termine dei lavori di verifica sulle gallerie di competenza entro due mesi".
Assotrasporti, prendendo atto di quanto concordato dal Mit e Autostrade e facendo seguito alla richiesta di novembre, ribadisce la richiesta di esenzione "totale del pedaggio" per tutti i liguri e per tutte le autostrade presenti in tutto il Paese. "Di sicuro un primo passo è stato fatto, ma è necessario che siano predisposti interventi più ampi per andare incontro a tutti gli utenti delle strade, autostrade e ferrovie delle zone in cui si verificano continui e costanti rallentamenti", dichiara Secondo Sandiano, presidente di Assotrasporti.
Inoltre, sottolinea l'associazione, "è necessario che ci sia un maggior impegno da parte della pubblica amministrazione: i tempi per i controlli sulle infrastrutture sono troppo lunghi e, a quanto sembra, non coordinati. Il Governo deve dichiarare lo stato di emergenza, rendere l’Ansfisa (l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali appositamente creata dopo il crollo del Ponte Morandi) immediatamente operativa e coinvolgere tutte le strutture possibili: Anas, Comuni, Province, Regioni, concessionari autostradali, etc., impiegando anche i reparti specifici dell’Esercito, come l’Arma del Genio".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale