
Per quanto riguarda le temperature minime il record nella notte segnato a. Poggio Fearza (Imperia) che ha fatto segnare -7.1. Segue Pratomolo (Borzonasca, Genova) con -5.6, e Monte Settepani (Osiglia, Savona) con -5.2, Per quanto riguarda le città capoluogo di provincia: Genova 8.5, Savona 7.1, Imperia 9.0, e La Spezia 9.4.
Dalla mezzanotte le raffiche più forti hanno interessato il Lago di Giacopiane, nell’entroterra del Levante genovese, dove si sono toccati i 154.4 km/h, Fontana Fresca, sopra Sori (Genova) con 117.4 km/h. Altre raffiche significative: Casoni di Suvero (Zignago, La Spezia) con 97.2 km/h, Monte di Mezzo (Santo Stefano d’Aveto, Genova) con 94 km/h, Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte, Imperia) con 87.5, Marina di Loano (Savona) con 85.3.
Per la giornata odierna, 20 gennaio, si prevedono venti da Nord Est su A e C di burrasca o burrasca forte (60-70 km/h) con rinforzi e raffiche oltre i 100 km/h in particolare sui crinali e sui capi esposti. Sulle restanti zone si toccheranno i 50-60 km/h con rinforzi e raffiche fino a 80-90 km/h. Una lenta attenuazione dei venti è prevista dalle ore centrali su tutta la regione ad eccezione delle zone più a Ponente.
PREVISIONI - Per la giornata di martedì 21 gennaio la tendenza prevede il passaggio di nubi medio-alte a tratti consistenti con un innalzamento delle temperature e ancora venti di burrasca. Per mercoledì 22 previste schiarite con locali addensamenti di nubi basse, prosegue l'innalzamento delle temperature e i venti saranno moderati.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso