
Ma a giudicare dallo stato della frana all’altezza di Borgonovo, sembra che le cose vadano diversamente: “È caduta il 24 novembre, sono passati due mesi ma continua ad esserci il semaforo per regolare il traffico perché non ci sono stati interventi, Anas ha aperto un contenzioso con i proprietari dei terreni nonostante, paradossalmente, parte sia proprio di proprietà Anas. Io solleciterò i lavori perché quando verrà la bella stagione ci saranno molte auto a percorrere questa strada e si rischia l’intasamento” spiega Danilo Repetto, sindaco di Mezzanego. “Inoltre molte auto non rispettano il semaforo rosso appena scattato e sorpassano le auto in coda, creando problemi di sicurezza” spiega l’ispettrice della Polizia municipale Cinzia Chiavero.
Anche a Mezzanego pesa l’abolizione della convenzione con la Provincia per la strada comunale che porta in Valcarnella, tante curve e alberi, qualche casa abitata e tantissimo verde nelle cunette, che poi si riempiono di acqua quando piove e tutto finisce sull’asfalto: “L’anno scorso grazie a un contributo statale, siamo riusciti ad asfaltare per meno di un km, poi finiti i fondi, finito l’asfalto. Per quanto riguarda la salatura, abbiamo dotato il mezzo del nostro unico operaio del sale ma poi ha corroso il fondo del camioncino quindi è un gatto che si morde la coda”.
Tanti paradossi che si inseguono è una richiesta per tutte: “Devono essere rifatte le convenzioni con la Città metropolitana, altrimenti avremo sempre più problemi a mantenere in vita il nostro entroterra. Il combinato micidiale abolizione Province e tagli ai Comuni, ci ucciderà” chiude Repetto.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso