
Dalle caratteristiche differenti, le gare hanno però un’identica finalità, quella di consentire ai partecipanti di cimentarsi su percorsi unici nel loro genere, tracciati lungo paesaggi suggestivi e straordinari: una fantastica occasione di scoperta del territorio della Riviera ligure di Ponente nella sua bellezza e peculiarità.
Long e Short - la prima si snoda su un percorso di 30 chilometri, per la seconda i chilometri da correre sono “solo 13” - saranno riservate agli “specialisti”, mentre la Easy offrirà l’opportunità a tutti per misurarsi in maniera non competitiva. Nella Walk i partecipanti saranno invece guidati attraverso una passeggiata enogastronomica non competitiva sulla distanza di 8 chilometri. Molta attenzione verrà rivolta ai più giovani. Per loro, in programma il Mini Trail, ma non solo. Per bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 15 anni ci sarà anche la possibilità esibirsi in attività di orienteering, arrampicata, basket, tiro con l’arco, rugby, minivolley, calcio, mini trail, ginnastica artistica e ritmica.
Il CMP Trail 2020 partirà da Calata Cuneo, Porto dell’abitato di Oneglia. Dopo una breve passerella nel centro della città, il percorso si dirigerà in Borgo San Moro per affrontare la ripida salita che porta al Monte Bardelllini, sulla cresta tra la Val Prino e la Valle Impero. Si proseguirà lungo i sentieri dell’antica via Marenca, tra pini e macchia mediterranea, fino a giungere nei pressi della Cappelletta del Monte Acquarone. Proseguendo in discesa si incontreranno il Borgo di Vasia, Moltedo e Montegrazie, godendo della meravigliosa vista sugli abitati di Oneglia e Porto Maurizio per poi scendere rapidamente fino all’arrivo, il Campo da Rugby Pino Valle. Informazioni e iscrizioni sul portale dedicato cmptrail-imperia.it
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso