.jpg)
"È proprio notizia recente che il percorso di riqualificazione completo dello stadio, con un’operazione di 40 milioni di euro, va avanti, ci sono stati incontri con il credito sportivo e adesso aspettiamo il progetto definito entro le prossime due settimane” Piciocchi ha poi aggiunto : “Ho parlato con i vertici di Genoa e Sampdoria perché per noi non è accettabile una situazione di questo tipo. Ci sono obblighi convenzionali con il Comune di Genova che devono essere onorati. Più in generale ricordo che, rispetto alla morosità che abbiamo ereditato quando siamo subentrati, questa è rientrata. Sappiamo anche essere un momento difficile per le squadre ma noi comunque ci dialoghiamo. Ricordo anche che sono stati fatti interventi importanti all'interno dello stadio, al campo e in tribuna, sappiamo non essere sufficienti ma voglio rassicurare tutti i frequentatori dello stadio che c’è attenzione su questi temi”.
Ora il comune si attende fatti e non parole in poco tempo: “Sappiamo che dobbiamo dare risposte tangibili, partendo dalle situazioni segnalate, come quelle del nostro concittadino. Non credo che le squadre siano state insensibili ai temi dello stadio sul futuro del Ferraris, ma non c’è stata la dovuta attenzione sulle piccole cose, sulla manutenzione, su tutti quei temi che interessano di più i tifosi. Noi abbiamo il dovere di riportare all'attenzione la quotidianità, a breve avrò contatti proprio sui servizi igienici che ho capito interessare molto i cittadini e coloro che frequentano lo stadio”.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia