
Per il 2020 "abbiamo scelto alcune centralita' di intervento: la ricerca scientifica, i luoghi della cultura e le politiche sociali", ha spiegato il presidente della Compagnia Francesco Profumo. "Abbiamo una convenzione biennale con il Comune di Genova che stiamo per concludere e nell'incontro di ieri con il sindaco Marco Bucci abbiamo pensato a una riedizione che sia triennale-quinquennale per dare continuita'", ha spiegato poi Profumo. Il presidente della Compagnia ha poi ricordato l'importante convenzione in essere con l'Universita' di Genova e la "relazione storica" con la Fondazione Cassa di Risparmio di Genova. Sono due i pilastri previsti negli interventi della Compagnia di San Paolo sul territorio ligure per il 2020, ha spiegato il segretario generale Alberto Anfossi.
Da un lato la cultura, con il sostegno a diversi enti, dove i piu' rilevanti riguardano il Palazzo Ducale e i teatri, ma anche il restauro del patrimonio artistico e culturale. E poi c'e' il lato sociale del bando, dove Compagnia punta soprattutto sul progetto Art+1, con azioni volte al recupero dei ragazzi non impegnati nello studio, nel lavoro o nella formazione e ritenuti piu' a rischio per le capacita' di occupazione. Tra gli interventi previsti, figura anche un importante progetto sull'Albergo dei Poveri, per restaurare un'ulteriore parte della struttura che permetta di allargare gli spazi di attivita' dell'Universita'.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso