
La partita del 2020 nella regione Liguria è oramai quasi proibitiva: la vicenda del corona virus riduce la campagna elettorale a tempi brevi e a temi ristretti. Anche se nessuno se lo augurava e anche la giunta uscente, l’emergenza fa necessariamente risaltare il governo in carica, la sua azione, la sua necessaria e continua esposizione mediatica, comunque rassicurante. Perfino l’immagine della sanità ligure, la sua efficienza e i suoi deficit sono superati dal caso contagio che sovrappone l’emergenza a ogni giudizio precedente.
In questa situazione la battaglia che l’opposizione può fare a Toti e alla sua gestione del periodo 2015-2020 è schiacciata inesorabilmente. Inoltre il ritardo colossale nel trovare un candidato, un programma, le anche ridicole contese nella ricerca dell’accordo, cui alla fine si approderà, tra Pd e Cinquestelle e lo sgranare dei candidati_ ripetiamo tutte persone rispettabilissime_ zavorrano le aspirazioni in una Regione che in qualche modo era diventata “contendibile”.
Allora perché non scegliere in candidato giovane e brillante, sopratutto integralmente nuovo che vada in consiglio regionale a farsi le ossa per la prossima tornata, quando Toti avrà esaurito il suo mandato e lo scenario sarà cambiato ancora di più, secondo i ritmi di una politica che brucia rapidamente tutto e tutti?
In questa ipotesi i nomi non mancano: ne abbiamo già ascoltati diversi nel tourbillon dei retroscena e sono tutti credibili, a partire dalla sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio, tanto per fare un solo nome esemplificativo.
In questi anni l’opposizione in Regione ha scontato molto l’incapacità del Pd a “tararsi” in un ruolo “contro” e l’ambiguità dei Cinquestelle a trovarsi al Governo a Roma. Ripartendo da zero, con nomi “freschi” e dopo una campagna necessariamente corta e limitata, il cambio non può che giovare non solo a chi lo realizza, ma a tutta la politica regionale. A meno che qualcuno coltivi ancora l’illusione di capovolgere un esito francamente quasi ineluttabile. Tra l’effetto della costruzione del ponte Morandi e questa emergenza così incombente, potentemente cavalcata dalla giunta, con il contorno di scienziati, medici e tecnici, lo spazio è veramente ridotto. Prenderne atto sarebbe già un passo avanti verso il futuro.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia