cronaca

Dopo la settimana di chiusura a causa delle misure di prevenzione
4 minuti e 27 secondi di lettura
"Riaccendiamo la luce, insieme", Serena Bertolucci direttore di Palazzo Ducale a Genova lancia un messaggio di speranza e si proietta già sul futuro. La settimana trascorsa è stata una delle più difficili per la cultura a causa della chiusura dei musei per fronteggiare la diffusione del Coronavirus. Una situazione che ha certamente creato non prochi problemi ma la direttrice guarda avanti.  


"La settimana appena passata è stata durissima - sottolinea Bertolucci -; abbiamo perso molti eventi, molti visitatori, abbiamo avuto disdette e rinunce anche per i progetti futuri che certamente peseranno. Ma non mi piace ragionare su ciò che abbiamo perduto, preferisco riflettere su ciò che potremo fare di nuovo, quello che potremo guadagnare e far guadagnare alla curiosità, all’animo, al cuore di ciascuno. Potremo continuare a crescere insieme, ma oggi più che mai abbiamo bisogno di voi, del vostro affetto, della vostra attenzione per ripartire. Se volete sostenerci venite a palazzo e acquistate il biglietto di una mostra. Ci aiuterete ad aprire i portoni con maggiore speranza".


E per fare questo Bertolucci invita tutti a Palazzo Ducale per una visita guidata al Salone del Maggior Consiglio mentre nel pomeriggio ci sarà l’apertura straordinaria della mostra Anni Venti che "con un lavoro impeccabile dello staff del Ducale e grazie alla grande disponibilità dei prestatori siamo riusciti a prorogare fino al 22 marzo" precisa la direttrice. Il programma delle mostre e degli eventi futuri ha subito cambiamenti e spostamenti.


Le mostre
La stagione espositiva primavera –autunno di Palazzo Ducale riparte con un nuovo calendario di proroghe delle mostre in corso e di nuove aperture.
Alla proroga della mostra Anni venti in Italia. L’età dell’incertezza (fino al 22 marzo) si aggiunge quella di Il secondo principio di un artista chiamato Banksy e di Hitchcock (fino al 13 aprile).
Dal 10 aprile al 6 settembre l’Appartamento del Doge del Ducale ospiterà l’antologica di Ferdinando Scianna, una delle figure di riferimento della fotografia contemporanea internazionale.
Saranno esposte 180 opere in bianco e nero, divise in tre grandi temi Viaggio, Racconto, Memoria per ripercorrere oltre 50 anni di carriera del fotografo siciliano.

Nel trentennale dell’inizio dell’attività di street artist di Obey, dal 23 aprile al 6 settembre nella Loggia degli Abati aprirà la mostra Obey. Make Art no War di Shepard Fairey, meglio noto con lo pseudonimo Obey.
L’esposizione sarà l’occasione per conoscere il lavoro di questo artista, la cui fama a livello mondiale è legata alla realizzazione del manifesto con l’immagine stilizzata in quadricromia di Barack Obama, dal titolo “Hope”, divenuto nel 2008 l’icona della campagna elettorale del futuro presidente degli Stati Uniti.

Il percorso espositivo si articolerà attraverso quattro temi fondamentali: Donna, Ambiente, Pace e Cultura. Grandi opere e piccole serigrafie, che sfruttano il lessico tipico della cultura mainstream per comunicare messaggi dissonanti, ironici, spiazzanti, tutti di straordinaria efficacia, in grado di stimolare riflessioni su temi umanitari, su passaggi esistenziali, su utopie sociali, su valori al di sopra delle leggi.
Il 30 aprile sarà la volta del grande omaggio all’artista ligure Raimondo Sirotti. Il progetto espositivo a lui dedicato si declinerà su due sedi: Palazzo Ducale e Villa Croce, così da offrire per la prima volta al pubblico una retrospettiva sulla sua intera produzione, che coprirà un arco cronologico di circa sessant’anni, a partire dall’immediato dopoguerra fino alle ultime tele. Entrambe le mostre chiuderanno il 7 giugno.

La grande e attesa mostra Michelangelo. Divino artista aprirà i battenti l’8 ottobre 2020 fino al 24 gennaio 2021 nell’Appartamento del Doge.
In mostra oltre a due eccelse sculture in marmo di Michelangelo, la Madonna della Scala (1490 circa), capolavoro giovanile dell’artista conservato in Casa Buonarroti a Firenze e il monumentale Cristo redentore (1514-1516), conservato nella chiesa di San Vincenzo Martire a Bassano Romano (Viterbo), saranno esposti circa 60 tra disegni autografi e fogli del carteggio di Michelangelo, delle rime e altri suoi scritti originali, in gran parte conservati nella Casa Buonarroti.

Per la prima volta in Liguria e tra i primi esempi a livello nazionale la mostra dilaterà i propri confini verso altre città, sulle tracce di una delle frequentazioni più importanti di Michelangelo, Giulio II che come Sisto IV, apparteneva alla famiglia Della Rovere di origine savonese. Questa esposizione sarà quindi il mezzo per la promozione e la riscoperta di autentici tesori nascosti, monumenti, palazzi e opere d’arte sparsi sul territorio regionale; una mostra quindi che non catalizza esclusivamente verso di sé il patrimonio storico artistico, ma che diventa motivo di ricerca di quel patrimonio, dando al proprio visitatore un motivo per spostarsi e conoscere.
Gli incontri Per quanto riguarda il calendario degli incontri e dei cicli, a causa delle difficoltà di spostamento dei relatori, la programmazione subirà qualche variazione: in particolare il Festival di Limes (previsto dal 6 all’8 marzo) è rinviato al 22-23-24 maggio prossimi. Il ciclo d’incontri Genti del passato. Archeologia in Liguria (previsto dal 3 al 24 marzo) a cura di Vincenzo Tinè, in collaborazione con Auser, Università popolare dell’età libera – Genova è, invece, annullato.