
Le aziende devono organizzarsi per sopravvivere a un evento completamente al di fuori dell’ordinario, solo così inoltre, “sapendo di essere liberi da una serie di adempimenti e scadenze il decreto ‘IoRestoacasa’ potrà essere davvero più efficace. In un periodo di sospensione sarebbe per tutti più semplice rimanere a casa”, spiega il presidente dell’ordine dei commercialisti di Genova. I problemi maggiori riguarderanno ovviamente anche le piccole e medie. “Bar e ristoranti non potranno sopravviene troppo a lungo perché si basano su ricavi giornalieri. Le conseguenze peggiori poi saranno per i dipendenti di queste piccole imprese che si troveranno a non lavorare più”, continua Ravà.
“Quindi una cosa è sospendere gli esborsi sui quali è difficile far fronte perché non si hanno gli incassi. Un’altra cosa è cercare di fare in modo che queste perdite possano essere coperte da sostegni di carattere economico. Questo potrebbe garantire la sostenibilità delle aziende”, conclude Ravà.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico