
Le operazioni saranno simili a quelle effettuate per il montaggio dell'impalcato che sovrasta il torrente Polcevera. Mentre si pianifica il completamento della nuova attivita' in quota, Salini Impregilo - che insieme a Fincantieri rappresenta il Consorzio PerGenova, impegnato nella realizzazione dell'opera - sta organizzando le complesse operazioni per la preparazione della soletta del ponte: 8.000 metri cubi di calcestruzzo che saranno lavorati in contemporanea, dalle estremita' del viadotto verso il suo centro, a getto continuo 24 ore su 24 in circa 7-8 giorni, "piu' che dimezzando i normali tempi di realizzazione", sottolineano i costruttori. Una volta completata la soletta, si procedera' con l'allestimento finale della piattaforma stradale e di tutte le opere a corredo dell'infrastruttura e della sicurezza del suo esercizio, "completando le attivita' di un cantiere in cui il modello fast track ha permesso di iniziare la prima fondazione il 24 giugno 2019 ed eseguire in pochi mesi le sottofondazioni, le fondazioni e le elevazioni, con una media di circa 3 pile al mese" sottolinea il consorzio.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso