
"Sia in Francia che in Italia, questo virus, all'inizio lo prendevano tutti alla leggera, tranne i dottori. Tutti dicevano: "È solo una grande influenza", io per primo. Anche noi del Verona, con cui la Sampdoria ha giocato a porte chiuse... Ma non avremmo mai - dice in un'intervista a Le Parisien - dovuto giocare questa partita! Abbiamo appreso dopo il fatto che diversi giocatori della Sampdoria avevano il virus".
"Qual era l'utilità di porte chiuse - conclude - quando si prendeva il treno, l'aereo o l'autobus, si dormiva in hotel, s’incontravano gli arbitri, il personale, addetti alla sicurezza, steward e giornalisti? E non è perché non c’erano 20.000 persone sugli spalti che il virus non era presente.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti