
Su valutazione del medico, i Gsat operano anche in supporto alle squadre tamponi, che intervengono nei confronti di soggetti al domicilio segnalati dai servizi di Igiene e prevenzione aziendali, sia per effettuare i tamponi che accertano la positività sia, nella fase conclusiva della malattia, per eseguire i due tamponi previsti dalla normativa nazionale: se entrambi negativi, viene certificata la guarigione, consentendo l’uscita dall’isolamento. In particolare, per quanto riguarda la Asl1, sono operative 6 squadre tampone e un Gsat, nella Asl2 sono operativi 4 Gsat, mentre nell’area metropolitana genovese sono stati costituiti 5 Gsat, 8 squadre tampone e sono in corso anche i tamponi ‘drive through’. In Asl4 sono inoltre operativi 4 Gsat mentre in Asl5 stanno operando 3 Gsat, uno dei quali con l’ambulatorio mobile, e sono stati avviati i tamponi ‘drive through’. “Quest’ultima è una modalità veloce ed efficace – aggiunge Viale – che si affianca al lavoro delle ‘squadre tampone’, per consentire a chi è asintomatico e clinicamente guarito dopo aver avuto il coronavirus di riprendere la propria attività. Questa modalità è già stata avviata non solo in Asl3 ma anche in Asl5 e sarà estesa anche nelle altre Asl, secondo le modalità operative decise da ciascuna azienda”.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore