
Bassetti attacca ancora e spiega che prima di prendere decisioni di questo tipo serve che i cittadini siano messi nelle condizioni idonee: "Le regioni e i comuni che decidono di renderle obbligatorie devono prima di tutto far si che ci siano. Se pensiamo a un obbligo nazionale di mascherine parliamo di un fabbisogno di miliardi di mascherine, altrimenti si fa una cosa difficile da applicare, perchè dopo che la indossi tutto il giorno bisogna cambiarla".
L'infettivologo poi spiega qual è il corretto utilizzo delle mascherine: "Sin dal principio sin è fatta tanta confusione, parlano tutti tranne chi dovrebbe. Ricordiamo - precisa Bassetti - che le mascherine chirurgiche se non posso avere il distanziamento sociale di un metro e mezzo due possono essere utili: ad esempio sull'ascensore, sul bus, sul treno, in alcuni supermercati, ecco in questi casi può essere utile per evitare di contagiare gli altri, ma non bisogna pensare che sia la soluzione di tutti i mali. Perchè se poi ci tocchiamo il viso, gli occhi, la bocca o il naso anche se ho la mascherina rischio di prendere il virus ugualmente. Poi se vado in moto o sto camminando da solo credo che non abbia senso indossarla".
Ma il professor Bassetti punta il dito sui tanti che a inizio emergenza hanno fatto scorte di mascherine. "Quando due mesi fa dissi che le mascherine andavano usate per carnevale, era perchè si stava verificando la corsa ad accaparrarsele, cosa che di fatto a febbraio ha messo in difficoltà il sistema sanitario con la gente che ne aveva tante a casa e noi in ospedale senza".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti