
La situazione è grave anche negli appalti. Per i tre segretari “il settore ferroviario, ad esempio, ha azzerato servizi come le pulizie su intercity e frecce e pertanto è necessario pensare a misure che mitighino la perdita di salario ai lavoratori impegnati in questi servizi. A pagare maggiormente sono sempre loro, l’anello debole della catena, e bisogna sapere che molte aziende rifiutano di anticipare la cassa integrazione mettendo in difficoltà le famiglie”. Altrettanto complicata, nonostante la Regione abbia deciso di anticipare alle aziende le risorse di propria competenza, la situazione nel trasporto pubblico locale dove il crollo dei passeggeri sui bus sta determinando pesanti condizioni di incertezza sul pagamento dei prossimi stipendi. E poi c’è l’imposizione di maggiori distanziamenti sui mezzi che comporterà la messa in campo di nuovi elementi organizzativi che non possono che determinare ulteriori costi.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso