
"Sul fronte delle importazioni continueremo a vedere una contrazione perche' con le aziende chiuse gli ordini non sono partiti, quindi dalla Cina, che ha riavviato la produzione, non stanno caricando nulla - spiega Botta -. Se anche domani le aziende riaprissero e ricominciassero a fare ordini di merce ci vorra' un mese e mezzo prima che arrivino, fra la messa in produzione, il carico e il viaggio per arrivare qui. Per l'export invece e' possibile che si ricominci a vedere movimento in 15-20 giorni se le aziende riaprono e possono iniziare a evadere gli ordini, che ci sono. C'era richiesta, era un momento favorevole prima che si fermasse il mondo".
Il direttore generale di Spediporto spinge sull'avvio immediato della Fase 2, la riapertura delle attivita' produttive. "Dobbiamo ripartire - sottolinea -,con una rivoluzione delle abitudini e degli usi sociali e lavorative, ma non si puo' attendere. L'Asia sta tornando a produrre al 90%, ha rimesso in moto i propri motori produttivi. Se il lockdown europeo non va oltre il mese di maggio, anzi se nel mese di maggio si torna a lavorare, la crisi ci fara' molto male e potrebbe comunque condannare questo paese ad una perdita di Pil importante nel 2020 ma probabilmente non ci uccidera', anche se probabilmente, purtroppo, fara' sparire una parte di attivita' piu' deboli"
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti